Torna al Portale

Portobellocar e l’expo Motori d’Epoca

SI AMPLIA ULTERIORMENTE LA COLLABORAZIONE

DI PORTOBELLOCAR CON L’ESPOSIZIONE “MOTORI D’EPOCA”

Siamo alla terza edizione”: a colloquio con gli ideatori di Portobellocar, Maurizio Ribaldone e Frank Molinari

 

E’ un accordo molto importante quello che il portale Portobellocar (www.portobellocar.com) ha siglato in queste settimane con gli organizzatori della manifestazione espositiva “Alto Adriatico – Motori d’Epoca” che si terrà a Pordenone, in Friuli Venezia Giulia, nei giorni 25, 26 e 27 aprile 2025. Un accordo che amplia ulteriormente il rapporto che lega da anni Portobellocar con quello che è ormai diventato uno degli appuntamenti espositivi più importanti del settore auto e moto d’epoca.

Siamo arrivati alla terza edizione di Motori d’Epoca” spiegano Maurizio Ribaldone e Frank Molinarie possiamo quindi dire non solo di aver visto nascere questa esposizione ma anche, e con orgoglio, di aver contribuito alla sua costante crescita”.

Il salone “Alto Adriatico – Motori d’Epoca” è infatti nato nel 2023 da un’intuizione dell’Ente Fiere di Pordenone, che ha compreso come lo spostamento della Fiera di Padova a Bologna avesse creato un vuoto nelle regioni dell’est e dei paesi confinanti.

Questa esposizione, fin dalla prima edizione, si è posta l’obbiettivo di diventare un punto di riferimento per gli appassionati di auto storiche e ha chiesto a PortobelloCar come concretizzarlo. Noi abbiamo pensato al concetto della “Piazza PortobelloCar” ovvero un luogo dove incontrarsi, presentare modelli di auto unici per storia e/o contenuti tecnici e ancora intervistare personaggi, noti e meno noti, che hanno reso epico il mondo delle competizioni e scambiarsi informazioni per essere sempre aggiornati sulle ultime novità del mondo del collezionismo.
Per tutti questi motivi l’anno scorso la nostra presenza non è stata soltanto espositiva, poiché, sul palco dello stand di Portobellocar, durante tutta la durata dell’esposizione, si sono alternati molti ospiti per affrontare diversi argomenti: per esempio il pilota Adartico Vudafieri, il presidente di Federperiti Filippo Zaffarana e l’esperto di detailing Michele Nava; e poi scuderie, organizzatori di eventi, racconti di competizioni come il Panda Raid 2023 e di viaggi avventurosi come quello fatto con una Bianchina da Roma a Parigi. In tutto 18 eventi in tre sole giornate!”.

Per l’edizione 2025 di Motori d’Epoca “La Piazza Portobellocar” rafforzerà ulteriormente questo ruolo, con uno spazio espositivo di assoluta rilevanza: un’isola di ben 400 metri quadri, posta proprio al centro del salone principale, di fronte all’ingresso. Uno spazio in cui troveranno posto l’esposizione Marazzato (una delle più grandi collezioni di “mezzi pesanti” in Europa) e lo stand di Ruote Classiche (la più importante rivista italiana del settore).

Va ancora ricordato che “Motori d’Epoca” occuperà ben sei padiglioni degli spazi espositivi di Fiera Pordenone, per un totale di oltre 15.000 metri quadri; di cui 3.000 dedicati al settore “ricambi e accessori”. Una esposizione che darà non solo grande spazio ai principali Club di auto e moto storiche ma, proprio grazie a Portobellocar, offrirà a visitatori, collezionisti ed espositori la possibilità di interagire con i principali “attori” di questo ambiente, partecipando ai workshop, ai convegni e agli incontri che in questo spazio verranno organizzati.

Quello che ci è stato affidato è un ruolo di grossa responsabilità” aggiungono gli ideatori di Portobellocar “perché possiamo dire che passerà da noi la Cultura del Mondo dei Motori, che cercheremo di sviscerare in tutti i suoi aspetti. Ci saranno convegni, tavole rotonde, momenti di presentazione aziendale, incontri con protagonisti del settore e una grande sorpresa: la presentazione di un servizio unico e innovativo per i proprietari di auto storiche: ne parleremo in un’altra occasione ma possiamo già dire che questo servizio sarà per il settore una vera e propria rivoluzione!”.

 

In alto, il logo dell’esposizione Alto Adriatico – Motori d’Epoca e un momento della presentazione del libro Blu Stratos a Motori d’Epoca 2024 (da sinistra Frank Molinari, Adartico Vudafieri, Piero Spriano, Massimo Condolo, Maurizio Ribaldone e il presentatore Massimo Gioggia). A seguire gli autocarri della Collezione Marazzato e la vicedirettrice di Ruote Classiche, Laura Confalonieri (con Massimo Condolo e Maurizio Ribaldone).

 

Massimo Gioggia
Comunicazione e Promozione Portobellocar

 

Per maggiori informazioni Scrivici Qui
Scorri in alto