Countdown per Motori d’Epoca
LANCIATO IL “CONTO ALLA ROVESCIA” PER MOTORI D’EPOCA 2025
L’evento espositivo si terrà nei padiglioni di Fiera Pordenone nei giorni 25, 26 e 27 aprile
E’ scattato il “conto alla rovescia” per l’evento espositivo “Alto Adriatico – Motori d’Epoca” che si terrà a Pordenone, in Friuli Venezia Giulia, nei giorni 25, 26 e 27 aprile 2025 e in cui Portobellocar avrà un ruolo di assoluto rilievo.
“Il nostro Portale” spiegano Frank Molinari e Maurizio Ribaldone, fondatori di Portobellocar, “ha siglato, anche quest’anno, un accordo molto importante con gli organizzatori di questa manifestazione espositiva, ormai diventata uno degli appuntamenti fieristici più importanti del settore auto e moto d’epoca. Anche quest’anno perché la collaborazione fra Motori d’Epoca e Portobellocar è ormai giunta alla terza edizione … e possiamo quindi dire non solo di aver visto nascere ma anche di aver contribuito alla costante crescita di questa esposizione”.
Nato nel 2023 per iniziativa di Pordenone Fiere, il salone “Alto Adriatico – Motori d’Epoca” ha colmato il vuoto che lo spostamento della Fiera di Padova a Bologna Fiere aveva creato nelle regioni dell’est e dei paesi confinanti; ed è ormai diventato un “punto di riferimento” per gli appassionati di auto e moto storiche italiani.
In quest’ambito è nato il format “Piazza Portobellocar”, come punto di incontro per gli appassionati e gli operatori del settore, “per incontrarsi, intervistare i personaggi che hanno reso epico il mondo delle competizioni e per scambiarsi informazioni sulle ultime novità del mondo del collezionismo”.
Nell’edizione 2025 la “Piazza Portobellocar” disporrà di uno spazio espositivo di grande rilevanza: 400 metri quadri nel padiglione 5, proprio di fronte all’ingresso principale. Vi troveranno posto l’esposizione della Fondazione Marazzato (una delle più grandi collezioni di “mezzi pesanti” in Europa), lo stand di Ruote Classiche (la più importante rivista italiana del settore) e, al centro, la “Piazza Portobellocar“.
Di sicuro interesse è il “calendario eventi” di questa edizione, ormai praticamente definito nella sua interezza.
In primo piano, novità assoluta di questa edizione, c’è la presentazione, (che verrà ripetuta in ognuno dei tre giorni dell’esposizione) del Digital Vehicle Passport, il primo passaporto digitale per i veicoli d’epoca: in pratica un archivio digitale a garanzia dell’autenticità del mezzo che sfrutta la tecnologia di una “piattaforma blockchain”.
Di sicuro interesse saranno anche le diverse sessioni pratiche sul “detailling”, le tecniche di ripresa “camercar” e, naturalmente, la presentazione dei servizi che Portobellocar offre ai Club e alle Associazioni del settore.
Ci saranno poi incontri con i protagonisti delle gare di un tempo (hanno già confermato la loro presenza Adartico Vudafieri e Giampiero Bagna), il racconto delle “avventure” al Monte-Carlo Historique di Frank Molinari e nel Trofeo A 112 Abarth di Maurizio Ribaldone e le presentazioni della Scuderia Grifone, della Fondazione Marazzato e della rivista Ruoteclassiche.
Va ancora ricordato che l’esposizione “Motori d’Epoca” occuperà ben cinque padiglioni degli spazi espositivi di Fiera Pordenone, per un totale di oltre 15.000 metri quadri, di cui 3.000 dedicati al solo settore “ricambi e accessori”.
Sarà un’esposizione che darà spazio ai principali Club di auto e moto storiche ma anche il luogo dove tutti i visitatori potranno interagire con i principali “attori” del settore: partecipando ai workshop, ai convegni e agli incontri che verranno organizzati nella “Piazza Portobellocar”.
Nelle immagini: al centro la “Piazza Portobellocar” dell’edizione 2024 (da sinistra, Frank Molinari, Adartico Vudafieri, Piero Spriano, Massimo Condolo, Maurizio Ribaldone e Massimo Gioggia). Più in basso, a sinistra la vicedirettrice di Ruote Classiche, Laura Confalonieri e un gruppo di autocarri della Collezione Marazzato
Massimo Gioggia
Comunicazione e Promozione Portobellocar