
Era il lontano 1963 quando in un piccolo paesino del Friuli, Feletto Umberto frazione di Tavagnacco (Udine), nasceva una parte importante della storia automobilistica sportiva italiana: l’ingegner Carlo Chiti e Ludovico Chizzola, concessionario Alfa Romeo per quella provincia, fondavano l’Autodelta, destinata a breve a diventare il reparto corse della casa del Biscione sfornando automobili da corsa che per molti anni a seguire hanno conseguito successi in tutto il mondo.
Sono proprio le imprese e le soluzioni tecniche all’avanguardia di quelle automobili, oltre all’indubbio fascino, a far scoccare nel giovane Roberto Restelli la scintilla della passione per il mondo dei motori e del motorsport. Passione che viene alimentata e portata avanti in perfetta sintonia con papà Rinaldo.
La svolta arriv a fine Anni ‘90, quando Roberto entra in contatto con Angelo Renato Chiapparini, uno dei più quotati preparatori nonché veloce pilota di vetture Alfa Romeo. E’ fatta! Negli anni a seguire Restelli sfrutta ogni attimo di tempo libero per recarsi nell’officina del “Mago” di Canegrate, dove presta la propria opera apprendendo i segreti del mestiere, modalità di lavoro e verifica, e della meccanica, in modo particolare sui motori Alfa Romeo.
Una lunga gavetta dopo la quale nel 2012, anche a seguito della scomparsa del suo “Maestro”, decide di lasciare definitivamente il posto di rilievo che occupava in una azienda all’avanguardia (Agusta Elicotteri) per aprire una sua struttura dedicata alle auto storiche: Alfa Delta.
L’atelier di Marnate (VA) diventa in breve il punto di riferimento per collezionisti e appassionati di auto d’epoca, in particolare Alfa Romeo da corsa. D’altronde vetture come Giulia, TZ, SZ, GTA e GTAm, tanto per citare le più note, non hanno segreti per il tecnico varesino, che grazie all’esperienza acquisita, ma anche alla continua voglia di sperimentare nuove tecnologie e materiali, si occupa con cognizione della preparazione sia della parte telaistica sia della meccanica delle vetture dei clienti, consentendo loro di ottenere importanti successi nelle più prestigiose competizioni internazionali, sia in circuito sia sulle strade.
Vai al sito